Skip to main content
toghe da avvocato e magistrato con cordoniere

CHI SIAMO

L’Antica Sartoria Scalella è una società a responsabilità limitata a conduzione prevalentemente familiare, leader nel settore della creazione artigianale di capi di abbigliamento.
Siamo specializzati nella produzione di toghe forensi confezionate a mano una ad una, produciamo inoltre abiti da uomo semiconfezionati su misura, toghe accademiche per professori e studenti di tutte le Università italiane ed estere, mantelle per ordini cavallereschi, tonache ed altri capi di abbigliamento per il clero.

toghe da avvocato e magistrato con cordoniere

CHI SIAMO

L’Antica Sartoria Scalella è una società a responsabilità limitata a conduzione prevalentemente familiare, leader nel settore della creazione artigianale di capi di abbigliamento.
Siamo specializzati nella produzione di toghe forensi confezionate a mano una ad una, produciamo inoltre abiti da uomo semiconfezionati su misura, toghe accademiche per professori e studenti di tutte le Università italiane ed estere, mantelle per ordini cavallereschi, tonache ed altri capi di abbigliamento per il clero.

LA NOSTRA STORIA

L’attività sartoriale di famiglia ha origini antiche. La Sartoria Scalella nasce infatti nel 1875, fondata da Gennaro Scalella in via di Donna Regina in Napoli. All’epoca l’attività sartoriale era incentrata sulla produzione di capi ecclesiastici per il clero. Solo verso le metà del ‘900, quando la gestione era già passata nelle mani del figlio di Gennaro, Vincenzo Scalella, la Sartoria iniziò a mutare la propria organizzazione diversificando l’attività; è proprio questo il momento storico in cui si iniziarono a produrre le prime toghe.
In occasione dell’Anno Santo del 1950, Vincenzo decise di spostare famiglia ed azienda a Roma, in Largo di Porta Castello, prima storica sede romana della ditta, attratto dal giro di affari che si preannunciava in vista dell’importante evento nella capitale. Questa decisione si rivelò decisiva per le sorti future dell’azienda. Nel corso degli anni ’60, ’70 e ’80 la produzione di toghe aumentò in modo costante finendo per risultare, verso gli inizi degli anni ’90, il ramo principale dell’attività. Vincenzo Scalella venne a mancare alla fine degli anni ’80, la gestione passò quindi nelle mani di Anna Maria, l’ultima figlia della numerosa famiglia Scalella.
Nel 1993 la sede venne prima trasferita in via Germanico, poco lontano dalla prima sede romana, per poi spostarsi ancora nel 1998 in Via Caio Mario.
L’azienda sita oggi ufficialmente in Via Paolo Mercuri 7, è gestita dal figlio di Anna Maria Scalella, Francesco Cecconi, che rappresenta dunque la quarta generazione di eredi Scalella che conferma ancora una volta la passione per la Sartoria di alta qualità.

LA NOSTRA STORIA

L’attività sartoriale di famiglia ha origini antiche. La Sartoria Scalella nasce infatti nel 1875, fondata da Gennaro Scalella in via di Donna Regina in Napoli. All’epoca l’attività sartoriale era incentrata sulla produzione di capi ecclesiastici per il clero. Solo verso le metà del ‘900, quando la gestione era già passata nelle mani del figlio di Gennaro, Vincenzo Scalella, la Sartoria iniziò a mutare la propria organizzazione diversificando l’attività; è proprio questo il momento storico in cui si iniziarono a produrre le prime toghe.
In occasione dell’Anno Santo del 1950, Vincenzo decise di spostare famiglia ed azienda a Roma, in Largo di Porta Castello, prima storica sede romana della ditta, attratto dal giro di affari che si preannunciava in vista dell’importante evento nella capitale. Questa decisione si rivelò decisiva per le sorti future dell’azienda. Nel corso degli anni ’60, ’70 e ’80 la produzione di toghe aumentò in modo costante finendo per risultare, verso gli inizi degli anni ’90, il ramo principale dell’attività. Vincenzo Scalella venne a mancare alla fine degli anni ’80, la gestione passò quindi nelle mani di Anna Maria, l’ultima figlia della numerosa famiglia Scalella.
Nel 1993 la sede venne prima trasferita in via Germanico, poco lontano dalla prima sede romana, per poi spostarsi ancora nel 1998 in Via Caio Mario.
L’azienda sita oggi ufficialmente in Via Paolo Mercuri 7, è gestita dal figlio di Anna Maria Scalella, Francesco Cecconi, che rappresenta dunque la quarta generazione di eredi Scalella che conferma ancora una volta la passione per la Sartoria di alta qualità.

manichini con toghe e tocchi in vetrina

FILOSOFIA

La costante ricerca della qualità rappresenta il fulcro attorno a cui ruota la filosofia aziendale. Fin dagli albori, la Sartoria Scalella ha legato il proprio nome alla scelta minuziosa e capillare dei migliori materiali disponibili sul mercato. L’addestramento e la perfezione delle maestranze, tutte italiane e con contratto a tempo indeterminato, la cura per il cliente, guidato sin dal primo approccio verso un acquisto consapevole nella scelta della toga, fino all’assistenza post vendita, sono tutti aspetti essenziali sui quali la Sartoria ha costruito negli anni il proprio successo.
Il nostro modo di lavorare ci porta a scegliere ogni giorno materie prime di eccellenza, selezionate da lanifici ed aziende italiane assolutamente affidabili in termini di qualità, provenienza e sostenibilità dei prodotti.
Ebbene si, anche la sostenibilità ambientale rappresenta uno dei pilastri che guida la nostra attività. Le lane utilizzate provengono da filiere sicure ed eco sostenibili, su gran parte delle stoffe è possibile tracciarne la realizzazione con QR Code forniti dagli stessi produttori, a garanzia della qualità e della eco sostenibilità del materiale.

manichini con toghe e tocchi in vetrina

FILOSOFIA

La costante ricerca della qualità rappresenta il fulcro attorno a cui ruota la filosofia aziendale. Fin dagli albori, la Sartoria Scalella ha legato il proprio nome alla scelta minuziosa e capillare dei migliori materiali disponibili sul mercato. L’addestramento e la perfezione delle maestranze, tutte italiane e con contratto a tempo indeterminato, la cura per il cliente, guidato sin dal primo approccio verso un acquisto consapevole nella scelta della toga, fino all’assistenza post vendita, sono tutti aspetti essenziali sui quali la Sartoria ha costruito negli anni il proprio successo.
Il nostro modo di lavorare ci porta a scegliere ogni giorno materie prime di eccellenza, selezionate da lanifici ed aziende italiane assolutamente affidabili in termini di qualità, provenienza e sostenibilità dei prodotti.
Ebbene si, anche la sostenibilità ambientale rappresenta uno dei pilastri che guida la nostra attività. Le lane utilizzate provengono da filiere sicure ed eco sostenibili, su gran parte delle stoffe è possibile tracciarne la realizzazione con QR Code forniti dagli stessi produttori, a garanzia della qualità e della eco sostenibilità del materiale.